L’attività dell’intermediario degli esport

Il Procuratore esport è un intermediario che si occupa di tutelare gli interessi di un soggetto, sia esso un atleta o una società. Nello specifico il Procuratore esport rappresenta gli interessi ed in particolare nelle trattative contrattuali. A seconda del suo mandato, l’accordo stipulato con il soggetto rappresentato, il Procuratore esport può arrivare a gestire anche: sponsorizzazioni, relazioni pubbliche fino alla pianificazione finanziaria del suo assistito. L’esperienza e la capacità di condurre trattative rendono questa figura indispensabile sia per chi vuole affacciarsi al mondo competitivo video-ludico che per chi è già un atleta affermato ma desidera un professionista che tuteli i suoi interessi.

Il Procuratore esport, per esercitare la sua attività con profitto, deve essere particolarmente abile in alcune caratteristiche che richiedono una discreta esperienza per essere adeguatamente padroneggiate. Un elemento imprescindibile è la conoscenza del mercato videoludico, sia in generale ma anche per lo specifico ambito nel quale si desidera operare. Affiancato alla conoscenza del mercato esport è la capacità di raccogliere dati e di saperli analizzare. Concludono il profilo gli elementi tipici di chi si occupa di intermediazione: saper negoziare, avere un adeguato networking, apprendere tecniche di vendita e saper fare la promozione.

La negoziazione dei contratti degli atleti esport è una delle attività che richiede un grande investimento di energie sia in termini di preparazione che di conduzione. Per condurre un negoziato efficacemente, il Procuratore esport ha bisogno di comprendere appieno il valore sul mercato del suo cliente, il che significa conoscere il mercato esport così come i manager o gli altri funzionari che negoziano dall'altra parte del tavolo. Ogni trattativa deve essere preparata in anticipo prima che si svolga e nulla deve essere lasciato al caso. Un elemento che spesso viene utilizzato è quello di comprare sia l’attività che i termini contrattuali di un atleta esport, affiancando analisi statistiche complete che mostrano che il cliente è meritevole dei termini contrattuali richiesti.

Talvolta il processo che porta alla stipula di un accordo tra un cliente e la società segue il percorso inverso ossia il Procuratore esport ricerca, tra i suoi assistiti o tramite ricerche di mercato, un profilo che la società è interessata a mettere sotto ingaggio. In questo modo il Procuratore esport garantisce di poter avere sempre un modo di raggiungere un accordo che convenga alle parti tutelando gli interessi dei suoi assistiti e garantendo di poter trovare i professionisti esport che la società ricerca.

Per valutare professionalmente del procuratore esport un utile riferimento è l’attività del procuratore sportivo. I procuratori sportivi possono gestire gli interessi di atleti con accordi per milioni di euro ma la maggioranza dei procuratori sportivi lavora con accordi più contenuti. Di seguito una panoramica su alcuni elementi legati alla media del fatturato lordo dei procuratori sportivi nel mercato degli Statu Uniti d’America.

Procuratore sportivo (fonte: payscale - aggiornato a dicembre 2021)

    • Stipendio annuale medio : 55.000 €
    • Tariffa oraria media: 23 € / ora
    • Top 10% per lo stipendio medio annuale: 91.000 €
    • 10% stipendio medio annuale più basso: 26.000 €

 

Il compenso del procuratore esports è giustificato, oltre che dalla sua abilità di ricerca ed analisi, anche dalle sue competenze: legali, finanziarie e nell’abilità di creare documenti che meglio si adattano alle esigenze dei clienti. Anche se non del tutto necessario una laurea in legge è spesso il miglior percorso benché sia sempre possibile avvalersi della consulenza di uno studio legale o con qualcuno che ha la competenza giuridica per rivedere i contratti e consigliare di conseguenza. Anche in questo caso, nella gestione contrattuale e legale lo scopo è sempre il medesimo ossia sviluppare le conoscenze adeguate per avere le capacità di vendita e di marketing per aiutare i clienti a ottenere i migliori ritorni finanziari possibili per le loro capacità atletiche.

Il profilo ideale del procuratore esport prevede:

Profonda conoscenza degli esport

i procuratori esport devono avere un alto livello di conoscenza degli esport che i loro clienti praticano, conoscere ogni dettaglio, retroscena e voce di corridoio oltre a tutti i dati che è possibile utilizzare per valutare ed analizzare i giocatori e le squadre.

Rete di conoscenze e relazioni interpersonali

per poter avere maggiori possibilità di successo, i procuratori esport devono avere un esteso network di conoscenze oltre che essere in grado di poter comunicare in modo efficace e professionale con gli atleti, i dirigenti della squadra.

Abilità di vendita e costanza

le trattative per raggiungere un accordo richiede spesso molto tempo nell’ordine di settimane o mesi. Il lavoro di preparazione per alcune trattative potrebbe iniziare anche un anno prima della stipula dell’accordo. Diventa quindi fondamentale saper organizzare cronologicamente le attività ed avere un’adeguata costanza nello svolgere l’attività di procuratore esport.

Il procuratore esport può lavorare come agente indipendente oppure come dipendente di un’agenzia che richieda la sua figura professionale. Esistono diverse realtà che si occupano di intermediazione e che possono essere interessate ad avere un professionista che si occupi nel modo specifico del mercato esport. Il procuratore esport indipendente ha molta piu libertà di organizzare il proprio lavoro ed anche un maggiore carico di responsabilità per ogni singola operazione di cui sarà responsabile.
L’attività professionistica del procuratore esport è molto impegnativa e molto spesso comporta essere disponibile in ogni momento per seguire le esigenze dei clienti e mantenere la loro immagine professionale. Il procuratore esport quando non lavora direttamente per affrontare una trattativa contrattuale o risolvere un problema, deve analizzare le statistiche e prepararsi per le negoziazioni future il che implica un tasso di attività molto alto. Per contro il numero di clienti limitato, a seconda delle richieste, permette ad un procuratore esport di svolgere l’attività in modo part-time.